Rive di Follina – Brut

Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG
Vino spumante ottenuto con uve 100% Glera raccolte a mano in una particella del vigneto dell’azienda Frozza sulle colline di Colbertaldo di Vidor (TV), questo Prosecco Superiore si distingue per la sua mineralità e per i suoi spiccati profumi floreali e di frutta bianca.
Colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Ha un perlage finissimo alla vista e persistente.
Profumo deciso, note di pompelmo, gelsomino, mela e glicine preponderanti. Profumi di lievito provenienti dalla tecnica di rifermentazione.
Le bollicine si diffondono armoniche e le fresche sensazioni tattili sono dovute al giusto equilibrio tra acidità e sapidità.

Filiera produttiva

lotti da n°L00122 a L05122

Vendemmia

Blockchain

Vendemmia a Col, Follina, Treviso, Italia (dal 20/09/2019 al 30/09/2019): L'azienda “Al Col” predilige la raccolta a mano, come potete vedere nelle foto.

La vendemmia è il primo passo nel processo di vinificazione e consiste nell’attività di raccolta dell’uva, il cui periodo ne determina l'acidità, la dolcezza e il sapore del vino. Il vitigno Glera, le cui uve vengono vendemmiate a partire dal mese di settembre - al giusto grado di maturazione - presenta acini con bucce estremamente sottili. Una volta raccolta, l’uva, dopo un attento monitoraggio e un’accurata selezione, arriva finalmente in cantina per il processo di trasformazione.

Pressatura

Blockchain

Pressatura presso la cantina Al Col di Col, Follina, Treviso, Italia (dal 20/09/2019 al 30/09/2019)

Tutte le uve raccolte vengono travasate in un'ampia vasca che contiene un foro per la trivellazione. L'uva pigiata versata dall'ampia vasca di perforazione finisce in una seconda vasca più piccola che contiene un trapano. Dopo la seconda fase di semina, l'uva pigiata viene aspirata da un meccanismo meccanico, dispositivo che collega questa piccola vasca ad un circuito frigorifero che espellerà l'uva. Il macchinario che pigia le uve le invia attraverso un tubo in una vasca orizzontale situata in alto. Questo serbatoio soddisfa il processo di pressatura principale dell’uva. Una volta che l'uva viene pigiata all'interno di questa vasca, il liquido che fuoriesce viene chiamato mosto. Il mosto viene quindi inviato attraverso un altro tubo ad un serbatoio verticale.

Svinatura

Blockchain

Svinatura presso la cantina Al Col di Col, Follina, Treviso, Italia (dal 20/09/2019 al 30/09/2019)

Il serbatoio verticale mantiene il mosto torbido per 24 ore dopo il processo di pressatura poiché sono ancora presenti alcune impurità non liquide. Il mosto torbido viene lasciato riposare a freddo (5-10 ° C). Trascorse le 24 ore, le impurità si depositano sul fondo della vasca e vengono quindi facilmente rimosse. Quest'ultima parte della fase di svinatura rappresenta la prima chiarifica del mosto, seguito dalla fase successiva: l'inizio della fermentazione del mosto

Fermentazione

Blockchain

Fermentazione presso la cantina Al Col di Col, Follina, Treviso, Italia (dal 30/09/2019 al 06/10/2019)

La fermentazione alcolica è innescata dall'azione dei lieviti naturali presenti all'interno del mosto. Questa fase è detta anche “vinificazione” poiché corrisponde alla svolta principale di tutto il procedimento di vinificazione, in cui il mosto chiarificato diventa vino. La fermentazione del mosto avviene in tini di acciaio ad una temperatura stabile di 15-20 ° C. Il vino base di Al Col è stato ottenuto al termine della fermentazione, cioè nel mese di ottobre Del 2018.

Chiarificazione

Blockchain

Chiarificazione del vino base e travaso tra vasche d'acciaio presso la cantina Al Col (dal 06/10/2019 al 07/12/2019)

Dopo che il vino base è pronto e il processo di fermentazione è terminato, il vino mantiene alcune impurità che devono essere rimosse dai tini di acciaio. La cantina Al Col chiarisce il vino di base in diverse fasi, versando il vino da una vasca d'acciaio all’ altra. Questa operazione viene eseguita per tre volte, la prima il 6 ottobre, la seconda uno il 14 novembre e il terzo il 7 dicembre 2018. Queste operazioni di colata portano alla rimozione di oltre 250 kg di feccia di mosto.In questo momento, il vino Prosecco è pronto per l'inizio del processo di spumantizzazione nelle autoclavi.

Spumantizzazione

Blockchain

Spumantizzazione presso la cantina Al Col di Col, Follina, Treviso, Italia (dal 07/12/2019 al 04/04/2020)

Questa è una delle fasi più importanti dell'intero processo di produzione del vino Prosecco ed è noto anche come "spumantizzazione", il che significa che il vino in acciaio o naturalmente spumante leggero è definitivamente trasformato in spumante (spumante) attraverso una seconda fermentazione del vino (“rifermentazione”) che avviene in autoclave pressurizzate. Nella terza settimana di dicembre viene assemblato il vino contenuto in diversi serbatoi di acciaio trasferito nelle autoclavi, in cui vengono aggiunti lieviti naturali, fermenti e zuccheri per innescare il “Spumantizzazione”. Questo processo può essere suddiviso in tre fasi principali: la rifermentazione (nota anche come “presa di spuma ”), la filtrazione e la stabilizzazione. La rifermentazione inizia con il “riposo” del vino (detto anche “riposo sui lieviti”, letteralmente “Riposo sui lieviti”) per un periodo di 60 giorni in autoclave. Questo passaggio riguarda il lasciare che il file vino “a riposo” a temperatura controllata ea bassa pressione. Durante questa fase la depurazione e l'illimpidimento del vino saranno ulteriormente spinte poiché il riposo ne facilita la decantazione i lieviti sul fondo delle autoclavi. Dopo questo periodo di riposo, la “presa di spuma” si completa grazie alle reazioni chimiche che avviene nelle autoclavi. Infatti lo zucchero ed i lieviti si trasformano naturalmente in anidride carbonica prima di depositarsi sul fondo delle autoclavi. Alla fine di febbraio inizia la seconda fase. La filtrazione è necessaria per rimuovere completamente tutti i fermenti ed i lieviti che si sono stabilizzati durante la “presa di spuma”. Una volta filtrato lo spumante leggero, la pressione nelle autoclavi viene aumentata in ordine per intensificare l'effervescenza del vino. Questo passaggio (cioè la stabilizzazione) corrisponde all'ultimo parte del processo di spumantizzazione e dura almeno 30 giorni, dall'inizio di marzo all'inizio di aprile. La stabilizzazione viene effettuata a basse temperature controllate (5-10 ° C) e al termine viene chiarificata lo spumante è pronto per essere imbottigliato. Quest'ultima fase del processo di spumantizzazione può durare finché vuole la cantina di Al Col, a seconda delle esigenze del mercato. Ciò significa che dopo il la stabilizzazione può durare più di 30 giorni (es. 6-8 mesi).

Imbottigliamento

Blockchain

Imbottigliamento presso la cantina Al Col di Colbertaldo di Vidor, Treviso, Italia (a partire da fine aprile 2020)

Il 29 aprile 2019, il vino Prosecco Al Col denominato "Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut ”viene imbottigliato.

Borgo Col

Indirizzo
Località Col, 11 – 31051 Follina (TV)
Email
info@borgo.alcol.tv
Telefono
0438 970658
Sulle rigogliose colline tra Valdobbiadene e Follina più precisamente nella frazione di Col, ebbe inizio la storia dell’omonima Az. Agricola Al Col.

Certificazioni e attestati

Classificazione italiana

Denominazione di Origine Controllata e Garantita

Certifica l’autenticità del prodotto e contiene sistemi anticontraffazione che consentono la tracciabilità dei vini

Classificazione europea

Denominazione di Origine Protetta

Viene attribuito ai prodotti che si distinguono per una serie di caratteristiche che dipendono esclusivamente dal territorio che li esprime

Certificazione bio europea

Certificazione biologica

Convalida di un metodo di produzione agricola che esalta la naturale fertilità dell’ecosistema suolo, la salubrità dei prodotti e rafforza la sostenibilità senza usare prodotti di sintesi

Certificazione ambientale

Certificazione SQNPI

Assicura al consumatore la coltivazione dei prodotti secondo tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente e della salute  dell’uomo

Scheda tecnica

Denominazione

Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG

Anno

2018

Classificazione

DOC

Formato bottiglia

75cl

Tipologia

Brut

Tipo di suolo

n/a

Varietà di uve

Glera

Zona vigneti

n/a

Acidità

n/a

Loc. Produzione

Loc. Col

Residuo zuccherino

15g/L

Comune

Follina

Tasso alcol.

11% vol

Area geografica

Veneto

Corpo

Medio

Stato

Italia

Aromi

Fruttato

Servire a

6°C - 8°C

Abbinamenti

Eccellente per aperitivi; si sposa bene con piatti di pesce

Note aggiuntive

n/a

Contact us for enquiries

La versione Beta di Grapes Chain sarà online tra:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche.

Grapes Chain vi invita a bere responsabilmente.

Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.