Enopedia

L’enciclopedia realizzata dal team di Grapes Chain per offrire tutte le risposte utili alle numerose domande della community riguardo al mondo del vino.

1 Partiamo dalla Vigna

1.1 Nozioni di Viticoltura

a.

Storia della Vite

La vite comune o eurasiatica si chiama Vitis vinifera. Ha origini mediorientali (Georgia e Armenia) e quella che conosciamo è...

b.

Sviluppo della vite

La vite appartiene alla famiglia delle liane e per questo ama crescere arrampicandosi su ogni sostegno per superare ogni ostacolo...

1.2 La materia prima

a.

Buccia, polpa e vinaccioli

Il frutto della vite si chiama uva. L’uva è una bacca che si organizza in grappoli e si sviluppa dal...

b.

Maturazione del frutto

L’allegagione è il fenomeno di formazione del frutto. Il polline feconda l’ovulo e dall’embrione formatosi si sviluppano i vinaccioli. Attorno...

c.

Mosto

Una volta che l’uva viene raccolta e portata in cantina è il momento di estrarne i succhi. Il liquido che...

d.

La fermentazione del mosto

Per produrre il vino è necessario che gli zuccheri contenuti nel mosto estratto dall’uva vengano fermentati, quindi trasformati in alcol....

1.3 Fattori che influenzano la produzione

a.

Definizione di Terroir

*Christian Asselin **Jacques Fanet ***Mario Falcetti, Enologo, nov 2012. Il termine “terroir” e la sua definizione hanno conosciuto, nell’arco di...

b.

Clima

KEYWORDS: Elementi meteorologici, optimum PRINCIPALI PARAMETRI CLIMATICI CHE CONDIZIONANO L’ANNATA: Il clima di una regione si può definire come la...

c.

Terreno

Quando si parla di terreno si deve considerare la costituzione, la composizione e il comportamento agrario assunti in base alla...

d.

Varietà

La varietà di vite è un parametro che va scelto sulla base dei fattori condizionanti del luogo d’impianto (clima e...

e.

Portinnesto

Il genere Vitis possiede una grande varietà di specie, che si adattano a vari tipi di clima e condizioni. Questo...

f.

Tecniche colturali

LE TECNICHE COLTURALI “SONO PARAMETRI MODIFICABILI E LA LORO MODIFICA CORRISPONDE ALLA VOLONTÀ UMANA DI ADATTARE LE REAZIONI DELLA PIANTA...

g.

Principali patogeni

La vite può essere soggetta a molteplici malattie. Da un punto di vista prettamente agronomico la malattia rappresenta un ostacolo...

h.

Batteriosi

Le batteriosi della vite sono diffuse da diversi patogeni -Agrobacterium vitis -Xylella fastidiosa -Xylophilus ampelinus Agrobacterium vitis Causa tumori ossia...

i.

Virosi

Non classificabili come organismi viventi, i virus vengono trasportati da vettori e si comportano da parassiti.  I principali virus della...

j.

Fitoplasmosi

Questa particolare famiglia di patogeni della vite è di recente scoperta. Agli inizi della metà del ‘900 si pensava fossero...

k.

Progetto di impianto

1 PROGETTO:  Sia che si tratti di un reimpianto, sia che si tratti di costruire un impianto su un terreno...

2 Entriamo in Cantina

a.

Vinificazione in bianco

La vinificazione in bianco è la pratica di cantina che consiste nel far fermentare il succo dell’uva evitando che le...

b.

Vinificazione in Rosso

La vinificazione in rosso è la pratica di cantina che consiste nel lasciare che il mosto d’uva (di solito di...

c.

Maturazione e affinamento

Si parla di maturazione quando il vino viene sottoposto ad un periodo di stoccaggio in particolari contenitori dai quali il...

d.

Imbottigliamento

L’imbottigliamento è l’ultima fase prima della commercializzazione del vino. In questa fase, una volta scelto il tipo di bottiglia da...

3 Scopriamo i vari tipi di vino

a.

Spumanti

Il vino spumante è il prodotto ottenuto dalla prima o seconda fermentazione alcolica di uve o mosti o vini caratterizzati...

b.

Frizzanti

Sono solitamente vini prodotti tramite il metodo Charmat o Martinotti.  Le grandi differenze tra vini frizzanti e vini spumanti si...

c.

Rosè

I “Rosè” sono generalmente vini fruttati, dalla struttura leggera da consumare giovani. Si distinguono per il particolarissimo colore. Questo può...

d.

Novelli

STORIA I vini novelli si differenziano da tutti gli altri vini per il tipo di macerazione a cui l’uva viene...

e.

ICE-Wine

LA PARTICOLARITÀ Gli ice wines o vini di ghiaccio sono molto particolari come è la tecnica utilizzata per produrli. Viene...

f.

Passiti

I vini passiti si ottengono per appassimento delle uve in due diversi modi: La produzione dei vini passiti prevede di...

g.

Aromatizzati

I vini aromatizzati devono le loro caratteristiche alle molteplici aggiunte che possono essere fatte su un vino tranquillo. L’organizzazione internazionale...

h.

Liquorosi

Sono vini speciali perché dall’alto grado alcolico e zuccherino garantiti dall’arricchimento dei mosti. L’OIV indica le caratteristiche basilari che il...

i.

Orange Wine

LA STORIAIl termine orange wine è di recente invenzione, al contrario, la tradizione enologica legata alla produzione di questi vini....

4 Il vino informa

a.

Etichetta

La definizione di etichetta si trova nel Regolamento (UE) 1169/2011: “qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra...

b.

Informazioni obbligatorie

Le indicazioni obbligatorie devono essere riportate in modo indelebile e chiaramente distinguibile. Esse sono: Il Regolamento (UE) 2021/2117 impone che...

c.

Informazioni facoltative

Le indicazioni facoltative sono:

d.

Certificazioni

SQNPI: “SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE PRODUZIONE INTEGRATA” DEF PROD INTEGRATA:sistema di produzione agroalimentare che utilizza tutti i mezzi produttivi e...

e.

Denominazioni

Le DOP e le IGP rientrano nel gruppo di modelli o strumenti di valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità. Tra...

5 Degustiamo

a.

Le fasi della degustazione

“La degustazione è un’arte antica che oggi diventa disciplina dell’interpretazione delle sensazioni”. Il termine sommelier si sente spesso pronunciare nella...

b.

Accostamenti vino-cibo

Per diventare sommelier In Italia esistono tre enti certificatori: FISAR: Federazione Italiana Sommelier, Albergatori e RistoratoriAIS: Associazione Italiana Sommelier ONAV:...

Contact us for enquiries

La versione Beta di Grapes Chain sarà online tra:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche.

Grapes Chain vi invita a bere responsabilmente.

Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.